Consegna gratuita da 45,00 €
Salva nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa

Come preparare correttamente la yerba mate?

2025-03-28
Come preparare correttamente la yerba mate?

La yerba mate attira sempre più persone, grazie alla sua origine esotica, al suo sapore unico e alla sua naturale carica di energia. Se state iniziando il vostro viaggio con questo infuso, potreste pensare che prepararlo sia un rituale complicato, pieno di regole e che richieda accessori speciali. Non preoccupatevi! Preparare la yerba mate non deve essere affatto difficile. In questo post vi mostreremo passo dopo passo come farlo bene, senza stress e senza foglie tra i denti. Buona lettura!


Sommario:

  1. Yerba mate - la magica bevanda degli indiani Guarani
  2. Come si prepara la yerba mate? Di cosa avete bisogno?
  3. Qual è la temperatura migliore per la yerba mate?
  4. Come preparare una deliziosa yerba mate? Istruzioni passo-passo
  5. Alcuni consigli utili

Yerba mate - la bevanda magica degli indiani Guarani

La yerba mate deriva dalla pianta Ilex paraguariensis, una specie di agrifoglio che produce un infuso aromatico dal sapore unico e dalle proprietà stimolanti. Come si prepara la yerba mate? In realtà, esistono molti metodi: tutto dipende dalle preferenze personali. Alcuni preferiscono un infuso forte, altri uno più delicato. Alcuni la preferiscono pura e classica, altri optano per miscele più elaborate - alle erbe, alla frutta o con aromi naturali. Potete anche sperimentare da soli, aggiungendo alle foglie essiccate gli ingredienti che preferite. Le variabili sono molte e ogni bevitore di yerba mate ha le proprie abitudini quando si tratta di preparare la yerba mate.

Nonostante i diversi stili di preparazione, il processo si riduce di solito a quattro semplici passaggi:

  1. Mettere le foglie essiccate in una zucca da mate.
  2. Aggiungere acqua.
  3. Inserire la bombilla nella tazza.
  4. Attendere qualche minuto per l'infusione.

La yerba mate è più di una semplice tisana. Porta con sé un rituale profondamente radicato: misticismo, tradizione e cultura che scorrono in ogni sorso. Anche se ognuno prepara e beve il mate a modo suo, tutti gli appassionati di yerba mate condividono una cosa: il rispetto per la secolare tradizione sudamericana degli indiani Guarani, che risale a centinaia di anni fa.

Furono proprio gli indiani Guarani a scoprire per primi le straordinarie proprietà della yerba mate. Notarono che masticare le foglie dava loro più energia, riduceva la stanchezza e la fame e migliorava la concentrazione mentale. Alla fine iniziarono a essiccare e a macinare le foglie in pezzi più piccoli e usarono la miscela per fare un infuso. Lo bevevano in zucche ricavate da frutti di calabash essiccati e scavati, usando una cannuccia per filtrare fatta di bambù o canna, forata a un'estremità. Bere yerba mate era un rituale che si svolgeva prima delle cacce e delle spedizioni di un giorno. La tribù si riuniva intorno a un falò e condivideva la bevanda da un unico recipiente, passato di mano in mano. La yerba mate era un simbolo di forza, unità ed equilibrio naturale.

💡 Dagli incontri rituali degli indiani Guarani alla routine quotidiana di milioni di persone, la yerba mate ha fatto molta strada. Oggi oltre il 90% della popolazione del Paraguay la beve e in Argentina il cittadino medio consuma fino a 6-7 chili di tè mate all'anno! Non si tratta solo di una bevanda, ma di uno stile di vita che unisce le generazioni.

Come si prepara la yerba mate? Di cosa avete bisogno?

La tradizione degli indiani Guarani è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Forse non beviamo più il mate attorno a un falò, ma usiamo ancora accessori simili, leggermente modernizzati. Anche l'usanza di condividere l'infuso è sopravvissuta. Soprattutto in Argentina e Paraguay, bere yerba mate insieme è una parte importante degli incontri sociali, dei rituali e delle relazioni quotidiane.

Da dove iniziare il viaggio nella yerba mate?

Per iniziare, vale la pena di procurarsi gli accessori di base: la zucca di mate, che è il recipiente utilizzato per bere la yerba mate, e la bombilla, la cannuccia metallica filtrata.

  • ✔️ La zucca del mate è più comunemente realizzata in legno, ceramica o zucca calabash. La scelta dipende principalmente dalle preferenze e dalla convenienza. Grazie alla sua forma personalizzata, la zucca facilita la preparazione della yerba mate, è più comoda da bere e aiuta a mantenere la temperatura ottimale dell'infusione.
  • ✔️ Bombilla è una "cannuccia" di metallo con un filtro all'estremità. Assomiglia a un cucchiaio, ma non serve per mescolare: la sua funzione è quella di filtrare le foglie, tenendole nel recipiente e fuori dalla bocca.

📌 Volete saperne di più sulla scelta degli accessori giusti? Date un'occhiata ai nostri post sul blog:

Se avete intenzione di bere il tè mate fuori casa, vi consigliamo un thermos o uno Yerbomos - una zucca, un thermos e una bombilla in un unico contenitore. Sono soluzioni pratiche e comode, ideali per i viaggi, le passeggiate o il lavoro. È utile anche l'uso di un termometro, che consente un controllo preciso della temperatura - un aspetto che, come spiegheremo tra poco, influisce notevolmente sul gusto e sulla forza dell'infuso. Se vi state chiedendo quale yerba mate scegliere per i principianti, leggete la nostra guida sui tipi e i sapori della yerba mate.

🎥 Guardate il video con le istruzioni passo-passo su come preparare la yerba mate in modo tradizionale: è davvero facile!

A che temperatura va preparato lo yerba mate?

Latemperatura dell'acqua è un fattore chiave per la buona riuscita della preparazione della yerba mate. Un'acqua troppo calda uccide il sapore e i benefici per la salute dell'infuso, mentre un'acqua troppo fredda non permette di svilupparli appieno. Qui di seguito è riportato un utile riepilogo che vi guiderà alla giusta temperatura in base al risultato che desiderate ottenere.

A che temperatura preparare la yerba mate?

🌡️ TEMPERATURA 🥤 SAPORE ED EFFETTO 👍 QUANDO USARLO?
90-100°C
(bollente)
Sapore molto amaro, nessun effetto stimolante ❌ Evitare: l'acqua bollente "brucia" le foglie e ne distrugge i benefici.
70-80°C Forte, con un'amarezza naturale e un effetto energizzante Ideale per la produzione di birra classica
50-60°C Gusto più delicato, effetto moderato Perfetta per un pomeriggio tranquillo
30-40°C Effetto delicato, quasi senza amarezza Per chi è sensibile alla caffeina
0-15°C
(tereré)
Gusto rinfrescante e leggero Perfetto per le giornate calde o dopo l'esercizio fisico

💡 La migliore temperatura di infusione per la yerba mate è di 70-80°C: in questo intervallo, le foglie rilasciano tutto il loro sapore, l'aroma e il contenuto naturale di caffeina. Evitate di usare l'acqua bollente: rovina la qualità dell'infuso e può bruciare la lingua!

L'acqua a 90-100°C è troppo calda per la yerba mate e causa un'infusione troppo rapida. Le proprietà benefiche della pianta vengono "uccise" dall'acqua bollente e si sprigiona immediatamente un sapore troppo amaro e intenso. È comunque possibile salvare un'infusione di questo tipo: dopo circa un minuto, versare il mate attraverso un colino per interrompere l'estrazione. In questo modo si evita che l'amaro aspro prenda il sopravvento.

La temperatura ideale per la produzione di birra è di 70-80 °C. A questa temperatura, la pianta di mate rilascia delicatamente, ma in modo completo, i suoi composti benefici, fornendo una spinta stimolante, che energizza sia il corpo che la mente, proprio come il caffè, ma in modo più morbido e prolungato. Invece di un rapido picco di caffeina, il tè mate offre concentrazione e vitalità prolungate. L'infuso è ricco, con una leggera amarezza e astringenza.

Per preparare il tereré si usaacqua fredda o addirittura ghiacciata. Mentre l'acqua tiepida non riesce a esaltare appieno il sapore e le proprietà della yerba mate, questa si comporta diversamente a temperature gelide. L'infuso freddo è più delicato sia nel gusto che nell'effetto rispetto al mate caldo, ma la stimolazione non è il suo scopo principale. Il Tereré è soprattutto un modo meraviglioso per rinfrescarsi nelle giornate più calde!

Un'alternativa alla preparazione tradizionale: alcuni ritengono che bollire la yerba mate, invece di metterla in infusione, crei una bevanda davvero interessante. Inoltre, l'acqua può essere sostituita con il latte: si ottiene così il mate de leche. Preparata con il latte e addolcita con zucchero o miele, questa miscela di mate è un ottimo modo per riscaldarsi nelle giornate fredde.

Come preparare lo yerba mate - passo dopo passo

A differenza del tè normale, la preparazione della yerba mate comporta alcuni passaggi aggiuntivi, ma non preoccupatevi, non è complicato e diventa presto una seconda natura! Cosa si deve fare e per quanto tempo si deve preparare lo yerba mate affinché abbia un sapore eccellente e funzioni efficacemente? Ecco una guida tradizionale alla preparazione della yerba mate, passo dopo passo:

Istruzioni per la preparazione della yerba mate

1️⃣ Passo 1. Aggiungere le foglie di mate alla tazza di mate

Questo primo passo è uno dei più importanti. La quantità di yerba mate aggiunta al recipiente determinerà l'intensità, il sapore e gli effetti dell'infuso. La regola è semplice: più foglie ci sono, più forte sarà l'infuso. Soprattutto all'inizio, quando non si è sviluppato un feeling con il mate, è facile esagerare e scoraggiarsi a causa dell'amaro o dell'eccesso di caffeina. Si dice comunemente che il riempimento ottimale sia tra 1/4 e 3/4 del volume del recipiente, anche se non è molto preciso. Suggeriamo di iniziare con circa 15 g di yerba mate, pari a circa un cucchiaio grande. Con il tempo, si può regolare la quantità in base alle proprie preferenze.

2️⃣ Fase 2. Posizionare le foglie

Questa fase è in realtà composta da alcuni passaggi più piccoli. Innanzitutto, se le foglie sono finemente macinate e polverose, vale la pena di rimuovere un po' di polvere e di piccoli frammenti di foglie/steli che potrebbero intasare la bombilla. A questo scopo, coprite la parte superiore della zucca con la mano, capovolgetela e scuotetela vigorosamente. In questo modo alcune delle particelle polverose verranno rilasciate sul palmo della mano, creando il cosiddetto"segno del mate", un'impronta verde di polvere di yerba mate. Se il tè mate scelto è già povero di gambi e polvere, si può saltare questo passaggio.

Dopo aver messo le foglie nella tazza di mate (e, se necessario, aver rimosso un po' di polvere o di steli), è necessario disporre le foglie in modo corretto. Inclinate leggermente il recipiente (con un angolo di circa 45°) in modo che le foglie secche si depositino su un lato, formando una "collinetta". Verserete l'acqua e posizionerete la bombilla nello spazio esposto sull'altro lato.

3️⃣ Fase 3. Inserire la bombilla

Tenendo la zucca in posizione obliqua, inserite la bombilla e posizionatela in modo che si appoggi al "cumulo" di foglie. Posizionare la bombilla con l'estremità del filtro rivolta verso il basso, in modo che tocchi la base del vaso. A questo punto è possibile posizionare delicatamente la zucca in verticale, facendo attenzione a non disturbare il "cumulo". D'ora in poi, evitate di muovere la bombilla, per evitare che le particelle più piccole intasino il filtro.

4️⃣ Fase 4. Aggiungere l'acqua

Cercate lo spazio con la minor quantità di foglie e versate l'acqua a una temperatura di 70-80°C.

Alcuni preferiscono versare una piccola quantità di acqua fredda prima di aggiungere quella calda, per permettere alle foglie di impregnarsi. Si dice che la yerba mmate preparata in questo modo mantenga più a lungo il suo sapore. Questo metodo è anche legato alla tradizione. I gesuiti arrivati in Sud America durante la colonizzazione chiamavano il momento in cui l'acqua "scompare magicamente" nelle foglie "un sorso per San Tommaso", un'offerta di gratitudine per il dono della yerba mate al mondo.

⏱️ Infine: aspettate l'infusione!

Dopo aver versato l'acqua calda, attendere circa 2-3 minuti affinché le foglie rilascino il loro sapore, il loro aroma e le loro proprietà benefiche. La yerba mate è ora pronta da gustare!

Tenete presente che l'infuso continua a macerare nel tempo, quindi più a lungo la yerba mate rimane nella zucca, più diventa forte. Inoltre, non gettate le foglie usate dopo aver bevuto l'infuso: potete preparare nuovamente l'infuso di yerba mate più volte, fino a quando il suo sapore e il suo aroma non saranno completamente esauriti.

Alcuni consigli utili

Anche se avete imparato a preparare la yerba mate passo dopo passo, la pratica potrebbe riservarvi qualche sorpresa. Ecco alcuni trucchi e consigli collaudati per rendere più piacevole il vostro "rituale del tè mate" quotidiano, soprattutto se siete agli inizi:

  • Non mescolate la bombilla nella tazza di mate! Anche se sembra un cucchiaio, non serve a mescolare. Muovendola si possono spostare le foglie secche e intasare il filtro.

  • 👍 Avete dimenticato di inserire la bombilla prima di versare l'acqua? Nessun problema! Inserirla delicatamente nell'infuso tenendo il pollice sul bocchino. Rilasciare il pollice solo quando la cannuccia è immersa. In questo modo si crea un vuoto parziale che impedisce alle foglie di entrare nella bombilla.

  • 🍯 Desiderate una versione dolce della yerba mate? Invece di mescolare zucchero o miele nell'infuso - che potrebbe intasare il filtro - addolcite l'acqua che userete per versare le foglie. In questo modo il sapore sarà uniforme e la bombilla non sarà ostruita.

  • 🧉 Non avete una bombilla o una zucca mate? Non c'è da preoccuparsi. Questi strumenti sono estremamente utili, ma non indispensabili. Anche una normale tazza e un infusore per tè possono fare al caso vostro: potrete comunque godere del gusto e dei benefici della yerba mate! Per saperne di più sui metodi di infusione alternativi, consultate questo articolo.

  • 💧 Per ridurre l'amaro... provate a inumidire le foglie secche con un po' d'acqua fredda prima del primo versamento: questo aiuta a rilasciare il sapore più lentamente e rende l'infuso meno aspro.

  • ♻️ È possibile mettere in infusione le stesse foglie più volte, finché non perdono tutto il loro sapore e aroma. Si tratta di un approccio economico ed ecologico amato dai bevitori di mate di tutto il mondo!


❓ Domande frequenti (FAQ)

Si può bere yerba mate ogni giorno?
Sì! In quantità moderate, bere yerba mate tutti i giorni è sicuro e molto comune: in Sud America è un rituale quotidiano. Ricordate solo che contiene caffeina naturale.
Quante volte posso preparare le stesse foglie?
In genere da 3 a 5 volte, a seconda del tipo di tè mate e dei gusti personali. Le miscele con foglie e steli più grandi possono essere macerate anche più volte.
La yerba mate funziona come il caffè?
La yerba mate contiene caffeina, ma funziona in modo diverso dal caffè: è una spinta energetica più dolce ed equilibrata. È inoltre ricca di antiossidanti e teobromina.
Posso preparare la yerba mate in una tazza o in un infusore?
Sì! Se non avete una zucca o una bombilla di mate, potete usare una normale tazza, un infusore per tè, una pressa francese o un thermos con un colino incorporato. Vi spieghiamo tutto in questo articolo.
La yerba mate può essere gustata fredda?
Sì - sotto forma di tereré, la yerba mate preparata con acqua ghiacciata è molto popolare in Paraguay. È leggera, rinfrescante e perfetta per la stagione calda!

Ora che sapete come preparare correttamente la yerba mate, non c'è nulla che vi impedisca di iniziare il vostro viaggio nel mate!

Non abbiate paura di sperimentare: con la temperatura, la quantità di foglie, le combinazioni di aromi o persino il recipiente che utilizzate. La yerba mate non è solo una bevanda, è un rituale che potete creare a modo vostro.

Buona fortuna e... che il potere della yerba mate sia con voi!


Fonti di informazione:

  1. Wikipedia: Mate (drink), History of yerba mate.
  2. A. Gawron-Gzella, J. Chanaj-Kaczmarek, J. Cielecka-Piontek, Yerba Mate – A Long but Current History, Nutrients, 2021.
  3. Instituto Nacional de Estadística del Paraguay (INE).
  4. Instituto Nacional de la Yerba Mate (INYM).

Consigliato

Verde Mate Green Limón 0,5 kg

Verde Mate Green Limón 0,5 kg

7,17 € IVA inclusa/1elemento(14,34 € / kg IVA inclusa)
Verde Mate Green Frutos Tropicales 0,5 kg

Verde Mate Green Frutos Tropicales 0,5 kg

7,17 € IVA inclusa/1elemento(14,34 € / kg IVA inclusa)
Yaguar Guarana Energia 0,5 kg

Yaguar Guarana Energia 0,5 kg

8,77 € IVA inclusa/1elemento(17,54 € / kg IVA inclusa)
pixel